Indice dei contenuti
La carta da parati fonoassorbente è un nuovo sistema per l’allestimento degli spazi interni, che, pur con tecnologie all’avanguardia che garantiscono prestazioni elevate, trae le sue origini dall’architettura del passato. Infatti, se si risale agli usi originali della tappezzeria quale modalità di rivestimento degli ambienti, si può osservare come la carta da parati fosse applicata nella decorazione di palazzi nobiliari ed edifici storici, in ambienti di rappresentanza e in spazi destinati a usi privati. Aveva qui una funzione non solo di valenza ornamentale in ambientazioni raffinate, ma anche di miglioramento del benessere termico e acustico delle stanze in cui era collocata.
Oggi l’avanzamento tecnologico ha fatto passi da gigante: sul mercato sono disponibili soluzioni dagli elevati livelli di qualità e prestazione.
Punti principali
- Origini storiche: La carta da parati fonoassorbente trae ispirazione dall'uso tradizionale della tappezzeria in palazzi nobiliari, combinando estetica e miglioramento del benessere acustico.
- Funzione principale: Progettata per assorbire i rumori, riducendo l'effetto eco e migliorando l'isolamento acustico, sebbene non sia completamente fonoisolante.
- Applicazioni: Ideale per ambienti come hotel, residenze private e spazi pubblici, offrendo versatilità estetica e funzionale.
- Prodotto consigliato: Gavatex® di Gavazzi, un rivestimento murale acustico in fibra di vetro, resistente, ignifugo e personalizzabile.
Come funziona e dove si usa la carta da parati fonoassorbente
Le moderne carte da parati fonoassorbenti sono un’evoluzione delle classiche forme di tappezzeria usate in passato, che generalmente prevedevano tessuti naturali e carte di varia origine.
Oltre alle prestazioni nettamente migliorate, le soluzioni disponibili oggi sul mercato rispettano precise prescrizioni di sicurezza, soprattutto in relazione alla reazione al fuoco. La loro funzione è quella dell’assorbimento dei rumori, ma non possono essere definite propriamente fonoisolanti a causa del ridotto peso per metro quadro, che le rende meno prestanti rispetto, per esempio, ai pannelli fonoassorbenti.
Tuttavia, hanno un’efficacia rilevante nell’intercettazione delle frequenze sonore medio-alte e si prestano per questo motivo alla riduzione dei rumori in diversi ambienti, dagli hotel alle residenze private, dove abbinano la propria efficacia fonoassorbente a una versatilità di resa estetica impareggiabile. Inoltre, la carta da parati fonoassorbente può sostituire le pitture termiche, un altro tipo di materiale insonorizzante, permettendo una più ampia scelta di motivi e decorazioni, capaci di conferire carattere all'ambiente.
Caratteristiche e vantaggi della carta da parati insonorizzante
Le carte da parati fonoassorbenti hanno, in sostanza, una funzione antirumore, che permette di ridurre il rumore proveniente dall'esterno e contenere quello prodotto all'interno. La loro struttura, infatti, ostacola il passaggio delle onde sonore, riducendo l’effetto eco e garantendo un incremento dell’isolamento acustico. I principali vantaggi di queste soluzioni sono:
Proprietà ignifughe certificate;
Superficie sottile, leggera e facile da pulire;
Resistenza all’usura e alla luce, che mantiene il colore inalterato negli anni;
Possibilità di eseguire il rivestimento di ampie superfici mantenendo un carattere mimetico nelle installazioni, indistinguibili rispetto a una comune decorazione muraria;
Possibilità di applicazione sia a parete che a soffitto, anche in ambienti stretti, grazie allo spessore ridottissimo.
Domande frequenti (FAQ)
Cos'è la carta da parati fonoassorbente?
È un rivestimento murale progettato per assorbire i rumori, migliorando l'isolamento acustico e riducendo l'effetto eco negli ambienti.
Quali sono i principali vantaggi di questo tipo di carta da parati?
Offre proprietà ignifughe, facilità di pulizia, resistenza all'usura e alla luce, e può essere applicata su ampie superfici con un aspetto mimetico.
Dove può essere utilizzata la carta da parati fonoassorbente?
È adatta per ambienti come hotel, residenze private, uffici e spazi pubblici, migliorando il comfort acustico e l'estetica degli spazi.
La carta da parati fonoassorbente è completamente fonoisolante?
No, non è completamente fonoisolante, ma è efficace nell'assorbire frequenze sonore medio-alte, riducendo l'effetto eco e migliorando l'isolamento acustico.
Qual è un esempio di carta da parati fonoassorbente disponibile sul mercato?
Un esempio è Gavatex® di Gavazzi, un rivestimento in fibra di vetro con proprietà acustiche avanzate e alta classe ignifuga.
Gavatex®: il rivestimento murale acustico di Gavazzi
Gavazzi, realtà industriale di primo piano nel settore tessile tecnico italiano ed internazionale, propone tessuti tecnici innovativi in fibra di vetro per rifinire le pareti interne degli edifici pubblici, privati e business e rispondere alle esigenze decorative e funzionali di tutte le tipologie di ambiente. Non trattandosi di un prodotto realizzato per laminatura, ma per tessitura, la carta da parati in fibra di vetro presenta una composizione a rilievo e non compatta, che le conferisce ottime proprietà di assorbimento acustico. Un altro vantaggio è la sua elevata classe ignifuga, che rende idonei questi prodotti all’installazione anche in contesti pubblici.
I tessuti tecnici GAVATEX® ACUSTIC si distinguono per la qualità della resa estetica e per le notevoli caratteristiche tecniche e funzionali.
Offrono i vantaggi di una facile manutenzione e di una straordinaria durabilità, oltre a costi di posa estremamente competitivi. Sono resistenti, protettivi da fessurazioni, ignifughi, atossici, traspirabili e si prestano a una grande personalizzazione.
Indietro