Rivestimenti murali: vantaggi, tipologie e caratteristiche

Indice dei contenuti

I rivestimenti murali possono essere sia esterni che interni e ciascuna delle due tipologie ha funzioni specifiche. I rivestimenti esterni conferiscono alle pareti perimetrali un’adeguata resistenza alle sollecitazioni meccaniche e alle aggressioni portate dall'ambiente esterno e dai fenomeni meteorologici. Sono, per esempio, i rivestimenti in intonaco, i pannelli murali metallici, in fibro-cemento o in legno, le piastrelle e le lamiere. Quelli interni, invece, hanno più la funzione di finitura e di decorazione, e al contempo facilitano le operazioni di pulizia, l'asetticità e la disinfettabilità. Rientrano in questa seconda categoria, per esempio, i rivestimenti di pietra, quelli ceramici o in legno e il tessuto murale.

Punti principali

  • Funzione dei rivestimenti murali: I rivestimenti esterni proteggono le pareti dalle sollecitazioni meccaniche e dagli agenti atmosferici, mentre quelli interni offrono finitura estetica e facilitano la pulizia.
  • Vantaggi dei rivestimenti interni: Posa rapida, applicabilità su piastrelle esistenti, personalizzazione estetica, isolamento termico e acustico, prevenzione della muffa e copertura di pareti danneggiate.
  • Tipologie comuni di rivestimenti: Mattoni, pietra rustica, piastrelle in ceramica, legno, microcemento e carta da parati.
  • Soluzioni Gavazzi: Offre tessuti in fibra di vetro di alta qualità sotto i marchi GAVATEX e PARKOUR, ideali per rivestimenti murali interni, con focus su estetica, funzionalità e rispetto delle normative antincendio.
  • Linea ACUSTIC di GAVATEX: Fornisce correzione acustica semplice e non invasiva per vari ambienti.

Cosa sono i rivestimenti da parete e che vantaggi hanno

I rivestimenti da parete sono parte integrante dell’arredamento e della personalizzazione degli spazi interni: non si tratta solo di una scelta funzionale, per esempio per eliminare le imperfezioni della parete o per risolvere problematiche causate dall’umidità.

Sono tantissime le possibilità e le varianti tra le quali si può scegliere.

La scelta dipende dall’effetto che si vuole ottenere, da cosa si desidera e dallo stile di arredo. I vantaggi di optare per un rivestimento murale negli interni sono:

  • La posa in opera, se eseguita da professionisti, è veloce ed efficiente e non richiede un grande dispendio di tempo;

  • Possono essere applicati anche su piastrelle già esistenti;

  • Permettono un’ampia possibilità di personalizzazione estetica;

  • Hanno una funzione isolante e prevengono la formazione della muffa causata dall’umidità;

  • Possono ricoprire pareti rovinate o intonaci imperfetti;

  • Specialmente se si tratta di soluzioni ad alte prestazioni, migliorano l’isolamento termo-acustico della casa.

Tipologie più comuni di rivestimento da parete

Lo stile di un ambiente, di una stanza e di una casa dipende molto dalla tipologia di finitura scelta. Tra i rivestimenti murali economici sono molto diffusi il mattoncino, l’effetto lavagna e gli sticker in materiale vinilico. Tuttavia, se si è in cerca di maggiore impatto estetico, versatilità e prestazioni tecniche, anche con buoni rapporti qualità-prezzo, le opzioni di materiali sono molte. Ecco le più comuni:

  • Mattoni, capaci di conferire un classico aspetto industrial;

  • Pietra rustica, sempre più di tendenza per rivestire una piccola parete o un elemento divisorio;

  • Piastrelle in ceramica, usate soprattutto per dare uno stile moderno alla cucina o al bagno;

  • Legno, dalle proprietà isolanti, usato soprattutto per ambienti rustici, country chic, provenzale o shabby chic;

  • Microcemento, molto flessibile, si può applicare alla parete in forma grezza o spatolato;

  • Carta da parati, disponibile con stampe dal grande effetto scenografico e in diversi materiali, tra cui la fibra di vetro.

Domande frequenti (FAQ)

Posso applicare un rivestimento murale su piastrelle esistenti?

Sì, i rivestimenti murali possono essere applicati anche su piastrelle già esistenti, rendendo la ristrutturazione più semplice e veloce.

Quali sono i vantaggi dei rivestimenti murali interni?

Offrono posa rapida, personalizzazione estetica, isolamento termico e acustico, prevenzione della muffa e copertura di pareti danneggiate.

Quali materiali sono utilizzati per i rivestimenti murali?

I materiali più comuni includono mattoni, pietra rustica, piastrelle in ceramica, legno, microcemento e carta da parati.

Cosa offre Gavazzi nel settore dei rivestimenti murali?

Gavazzi propone tessuti in fibra di vetro di alta qualità sotto i marchi GAVATEX e PARKOUR, ideali per rivestimenti murali interni, con focus su estetica, funzionalità e rispetto delle normative antincendio.

Rivestimenti murali Gavazzi: qualità e durabilità

Gavazzi, da 140 anni specialista di tessuti tecnici, propone sotto i marchi GAVATEX e PARKOUR un’ampia gamma di tessuti in fibra di vetro di alto standard qualitativo ed eccellente durabilità per l’utilizzo come rivestimento murale nella finitura delle pareti interne, nel pieno rispetto delle norme per la prevenzione incendio.

Ideali per edifici pubblici, privati e business, la varietà di tessuti tecnici disponibili è in grado di rispondere ad esigenze decorative e funzionali di tutte le tipologie di ambiente.

  • I tessuti tecnici GAVATEX® si distinguono per la qualità della resa estetica e per le eccellenti caratteristiche tecniche e funzionali, oltre a costi di posa estremamente competitivi, facile manutenzione e durabilità garantita. La linea ACUSTIC permette di ottenere una correzione acustica semplice e non invasiva in ogni tipo di ambiente;

  • I rivestimenti murali verniciabili per interni PARKOUR presentano ottima resistenza meccanica, proprietà ignifughe, alta resa estetica, durabilità nel tempo e facile manutenzione. Si presentano con una gamma di otto disegni moderni al quarzo su fibra di vetro e tre disegni su TNT.

Indietro