Ambiente ed energia
Gavazzi: verde non solo il logo
Gavazzi compie 140 anni | Scarica l'ebook in pdf interattivo del libro dei 140 anni della Gavazzi Tessuti Tecnici
Sebbene i processi possono essere configurati come attività a basso impatto ambientale, Gavazzi ha come obiettivo quello di implementare un Sistema di Gestione Integrato che oltre alla Qualità e alla Salute e Sicurezza sul lavoro, comprenda anche la tutela dell’Ambiente.
La strategia si basa su tre punti: riduzione degli idrocarburi, efficienza energetica e materiali sostenibili.
Nel 2023 Gavazzi ottiene il certificato di Sistema di Gestione dell'Energia secondo la norma UNI EN ISO 50001:2018.
RIDUZIONE IDROCARBURI
Per un’azienda la riduzione dell’utilizzo di fonti di idrocarburi e quindi delle emissioni di CO2 rappresenta un contributo a ridurre l’impatto delle attività umane sul clima, in vista del traguardo dell’ azzeramento globale delle emissioni.
In Gavazzi si è concentrata l’attenzione su diversi assi di lavoro, tra i quali l’aumento della produzione dell’energia da fonti rinnovabili, l’inserimento nella valutazione dei fornitori di punteggi di valutazione ambientale (es: Carbon Footprint), il graduale passaggio all’elettrico per i mezzi di trasporto aziendali e il monitoraggio dei trasporti e impatto CO2 attraverso la richiesta ai fornitori di certificazioni relative agli automezzi e agli indici di inquinamento.
EFFICIENZA ENERGETICA
Nel 2020 è stato implementato un sistema di monitoraggio continuo e diagnosi dei consumi energetici, che ha permesso di individuare progetti di efficientamento dei consumi.
Alcuni esempi di progetti, intrapresi e implementati negli ultimi anni sono il rinnovo parco macchine di produzione, il rinnovo degli impianti di illuminazione e di trattamento aria interna a maggiore efficienza, interventi di ristrutturazione dei siti produttivi (isolamento termico a cappotto e doppi vetri).
Inoltre è in fase di studio un progetto di riutilizzo del calore degli scarichi dei fumi dello stabilimento chimico di Arcore.
MATERIALI SOSTENIBILI
In Gavazzi si è concentrata l’attenzione su specifici assi di lavoro quali la ricerca e l’inserimento di nuovi materiali riciclabili per l’imballaggio e lo studio e l’utilizzo di materie prime sostenibili nei cicli produttivi. Circa il 90% delle materie prime utilizzate sono riciclabili mentre quelli provenienti da riciclo rappresentano un ulteriore 5% circa.
Come certificato dal LCA effettuato, circa il 90% dei rifiuti prodotti nel corso del 2019 è stato avviato al riciclaggio o alla rigenerazione, consentendo la riduzione dei rifiuti nell’ambiente.
Consulta la Guida Smaltimento Imballaggi - D.L. 3/9/2020 n.116
Politica Ambientale & Energetica