Nastri in fibra di vetro: caratteristiche, produzione e vantaggi
Indice dei contenuti
In edilizia, il vetro può essere utilizzato in forma monolitica, nella quale però si presenta come un materiale monoblocco molto fragile e poco resistente agli urti, oppure sotto forma di fibra di vetro, nella quale assume ben altre caratteristiche meccaniche. Infatti, se il vetro viene sottoposto a un processo di filatura in diametri inferiori al decimo di millimetro, che è la lavorazione utilizzata per realizzare le fibre di vetro, perde la caratteristica fragilità trasformandosi in un materiale a elevata resistenza meccanica.
Con la fibra di vetro possono essere realizzati diversi prodotti, che presentano caratteristiche simili e che, specialmente per le loro proprietà isolanti, vengono utilizzate nella stratigrafia di elementi murari e non, per renderli ignifughi e con notevole resistenza alla trazione anche ad alte temperature.
Punti principali
- Fibra di vetro: trasformando il vetro in fibre sottili, si ottiene un materiale con elevata resistenza meccanica e proprietà isolanti.
- Processo di produzione: il vetro fuso viene filato a caldo e trattato con appretti per migliorarne le caratteristiche.
- Tipologie di nastri: esistono nastri in fibra di vetro greggi, testurizzati, silano e retinati, ciascuno con specifiche applicazioni.
- Vantaggi principali: isolamento elettrico, resistenza alle alte temperature, flessibilità e resistenza meccanica alla trazione.
- Applicazioni: utilizzati in edilizia per rendere ignifughi i materiali e in elettronica per isolare componenti sensibili.
Fibra di vetro: produzione e caratteristiche
Il processo di filatura del tessuto in fibra di vetro avviene a caldo: alle alte temperature il vetro si presenta come un composto di silice, caolino e calcare, facilmente malleabile e piuttosto viscoso. L’impasto viene stirato nel diametro desiderato attraverso una filiera in platino. Ciascun filato viene quindi trattato con un appretto costituito da materiali organici dispersi in acqua, polimeri o resine di varia natura, che rivestono l'intera superficie della fibra di vetro. Il tipo di appretto determina alcune caratteristiche della fibra:
A seconda del pigmento scelto, il colore della fibra;
La lavorabilità della fibra e quindi la sua successiva tessitura durante la creazione di una rete;
Il mantenimento delle caratteristiche durante l'applicazione e la sua compatibilità con materiali di natura diversa, come le resine;
La coesione dei filati che compongono il tessuto, con un’ottimizzazione della resistenza.
Utilizzi e tipologie del nastro in fibra di vetro

Per creare il nastro adesivo in fibra di vetro, il filato di vetro viene lavorato attraverso l’impiego di telai che tessono il filo a misura fino a formare un nastro dall’aspetto liscio e compatto. Successivamente si passa al confezionamento del nastro in fibra di vetro in rotoli di diversa lunghezza, generalmente dai 50 ai 1500 metri. I rotoli piccoli sono preferiti da chi utilizza il nastro a mano, mentre i rotoli più grandi e le bobine vengono solitamente scelti da chi lo impiega in macchina. Esistono diversi tipi di nastri in fibra di vetro, come quello greggio, quello testurizzato, quello silano e quello retinato.
Nastro in fibra di vetro silano
La fibra di vetro può essere sottoposta a un trattamento noto come appretto silano, che le conferisce maggiore attrito rispetto al nastro di vetro non trattato e maggiore capacità di impregnazione di resine e vernici.
Il nastro di vetro silano, resistente al fuoco, viene utilizzato in ambito elettrotecnico, su superconduttore e cavi, per la realizzazione di supporti in vetroresina o in rulli e maniche per la stampa flexografica.
Nastro adesivo retinato
Il nastro adesivo retinato, noto anche come “scrim tape”, è utilizzato principalmente in edilizia per giuntare pannelli isolati o in cartongesso durante la posa, ma anche in applicazioni gravose e nell’industria.
È di facile e rapida applicazione e permette di contrastare le microfessurazioni, ripartendole in modo omogeneo sulla superficie della parete.
Vantaggi del nastro in fibra di vetro
I nastri in fibra di vetro adesivo presentano notevoli caratteristiche meccaniche che le rendono adatte ai più diversi utilizzi:
Scarsa conduttività, che li rende un ottimo isolante elettrico, perfetto per isolare i conduttori elettrici come i fili di rame presenti all’interno di elettromagneti e cavi;
Alta resistenza alla temperatura, che li trasforma in una barriera antifiamma resistente alle alte temperature capace di contenere eventuali scariche di elettricità ed evitare che il fuoco si propaghi;
Notevole flessibilità, grazie al basso spessore del nastro, che permette di avere un ingombro ridotto durante l’utilizzo e di mantenere un’ampia flessibilità senza irrigidire il nastro;
Elevata resistenza meccanica alla trazione, grazie alla realizzazione con materie prime selezionate e tecnologie all’avanguardia;
Protezione delle componenti più delicate del cavo che necessitano di protezione dalla temperatura e dagli agenti esterni;
Domande frequenti (FAQ)
Quali sono le principali tipologie di nastri in fibra di vetro?
Le principali tipologie includono nastri greggi, testurizzati, silano e retinati, ognuno con specifiche caratteristiche e applicazioni.
Quali sono i vantaggi dei nastri in fibra di vetro?
I nastri in fibra di vetro offrono isolamento elettrico, resistenza alle alte temperature, flessibilità e resistenza meccanica alla trazione.
In quali settori vengono utilizzati i nastri in fibra di vetro?
Vengono utilizzati in edilizia per rendere ignifughi i materiali e in elettronica per isolare componenti sensibili.
Come viene trattata la fibra di vetro per migliorarne le proprietà?
La fibra di vetro può essere trattata con appretti, come il silano, per migliorarne l'adesione alle resine e aumentare l'attrito.
Gavazzi: filati in fibra di vetro per prodotti di qualità
Azienda tessile fondata nel 1881, con una lunga storia di produzioni di qualità e filosofia di servizio al cliente, Gavazzi Tessuti Tecnici è oggi una realtà industriale di primo piano nel settore tessile tecnico italiano e internazionale, con una presenza consolidata all’interno di mercati altamente innovativi. Per i suoi prodotti realizza un’accurata selezione delle materie prime, individuando i migliori filati in fibra di vetro presenti sul mercato per produrre reti apprettate, nastri in fibra di vetro e rivestimenti murari.
A disposizione presso Gavazzi varie tipologie di nastro in fibra di vetro, basalto e aramidica: si tratta di prodotti ad elevate prestazioni, tessuti con armatura a tela, e che possono essere sottoposti a trattamenti termici per rinforzarne le proprietà fisiche e meccaniche.
Indietro