Fessurazione massetto: cause più comuni e soluzioni
Indice dei contenuti
Il massetto è uno strato di malta di spessore variabile che viene applicato su una superficie cementizia oppure su pannelli di isolamento. La scelta dei materiali e una buona posa in opera sono essenziali ai fini della sua resistenza e durabilità nel tempo, così come della sua funzionalità in relazione agli altri componenti della costruzione, come le porte o i pavimenti. Spesso, però, lavorare a regola d'arte non basta per avere un buon risultato. La sua composizione a base di acqua e cemento, infatti, durante il periodo di asciugatura lo rende particolarmente soggetto a fessurazioni, che possono verificarsi per diverse cause ed essere prevenute con alcuni accorgimenti in fase di posa in opera.
Punti principali
- Funzioni del massetto: crea un piano livellato per il pavimento, accoglie impianti e contribuisce all'isolamento acustico e termico.
- Fessurazione del calcestruzzo: causata da sollecitazioni di trazione superiori alla resistenza del materiale, si manifesta in macrofessure e microfessure.
- Cause comuni di fessurazione: ritiro igrometrico, eccesso d'acqua, umidità, aggregato troppo fine, eccesso di legante, stagionatura inadeguata, mancanza di giunti di controllo, spessore insufficiente, riprese di getto senza boiacca di adesione, creste e avvallamenti nel sottofondo, tubature mal posizionate, sollecitazioni continue.
- Soluzioni per prevenire fessurazioni: utilizzo di reti in fibra di vetro come armatura e rinforzo, che offrono facilità di trasporto, posa e stoccaggio, oltre a resistenza alla corrosione e assenza di campi magnetici.
- Importanza della posa in opera: una corretta esecuzione è fondamentale per garantire la resistenza e la durabilità del massetto nel tempo.
Funzioni strutturali di un massetto
Il massetto è un elemento fondamentale in edilizia, in quanto separa gli elementi strutturali da quelli di finitura superficiale: ha infatti la funzione, in concomitanza con la struttura in calcestruzzo armato del solaio, di creare un piano livellato, uniforme e alla quota desiderata che funzioni da base per il pavimento vero e proprio. Inoltre, accoglie e protegge i cavi elettrici e le tubature dell’impianto idraulico e di riscaldamento. Se realizzato nel modo corretto, permette di:
ripartire in maniera omogenea i carichi di esercizio superficiali;
contribuire all’isolamento acustico e termico;
realizzare una perfetta posa in opera delle pavimentazioni e garantire il loro ancoraggio nel tempo;
assicurare una corretta installazione delle porte e il loro utilizzo;
consentire l’appoggio ottimale degli arredi, grazie all’assenza di pendenze.
Fessurazione del calcestruzzo: cos’è e come si verifica
Il calcestruzzo è un materiale ad elevata resistenza a compressione, che possiede però una bassissima resistenza a trazione. Pertanto, quando è sottoposto a sollecitazioni di trazione superiori a quelle sopportabili dal materiale, si fessura.
La fessurazione del calcestruzzo si presenta sotto forma di lesioni orizzontali visibili (macrofessure) o invisibili (microfessure) e rappresenta il principale inconveniente di questo materiale, specialmente ai fini della sua durabilità.
Esistono diverse tipologie di fessurazioni:
Crazing: microfessure dell’intonaco esterno, sottili, poco profonde e appena visibili, che normalmente rappresenta solo un problema estetico;
Scaling: una delaminazione del calcestruzzo causata principalmente da cicli di gelo e disgelo;
Pop out: il distacco superficiale di una piccola porzione di area circolare di calcestruzzo, indicatore della reazione alcali-aggregati;
Spalling: espulsione locale del copriferro dovuta alla corrosione dei ferri di armatura o all’esposizione dei tondini a forti escursioni termiche.
Fessurazione massetto: le cause più frequenti
I massetti sono soggetti di frequente a fenomeni di fessurazione tali da inficiare il loro corretto funzionamento e presentare il rischio di cedimento. Le cause sono plurime e spesso legate ad errori commessi nella fase di posa in opera. Tra le più frequenti ritroviamo:
Il ritiro del massetto, o più tecnicamente il ritiro igrometrico del conglomerato cementizio;
L’eccesso d'acqua o un’errata miscelazione dell'impasto;
L’eccesso di umidità;
Un’insufficiente rigidità e compattezza dell’impasto utilizzato;
L’uso di aggregato troppo fine;
L’eccesso di legante;
Una stagionatura inadeguata;
La mancanza di giunti di controllo;
L’utilizzo di uno spessore inferiore a quello stabilito dalle norme in materia;
La realizzazione di riprese di getto senza preventiva applicazione di boiacca di adesione tra il massetto indurito e quello fresco;
La presenza di creste e avvallamenti nel sottofondo;
La presenza di tubature e impianti sovrapposti e non posizionati correttamente.
Sollecitazioni continuate nel tempo, prodotte per esempio da traffico veicolare intenso.
Reti antifessurazione massetto in fibra di vetro

Per prevenire la fessurazione del massetto è fondamentale l’utilizzo di specifiche reti antifessurazione, che abbiano una doppia funzione di armatura e rinforzo.
Gavazzi, realtà industriale di primo piano nel settore tessile tecnico italiano ed internazionale, fornisce soluzioni per il rinforzo e l’anti-fessurazione dei massetti grazie all’impiego di reti in fibra di vetro. Le reti in fibra di vetro Gavazzi sono state ideate per il rinforzo dei massetti di basso spessore e si pongono come alternativa alle armature in metallo e alle reti elettrosaldate, rispetto alle quali presentano i seguenti vantaggi:
Facilità di trasporto: fornite in rotoli da 50x1m, sono leggere e comode da trasportare in cantiere;
Facilità di posa: possono essere facilmente sagomate con cutter o forbici consentendo di soddisfare le esigenze del cantiere;
Facilità di stoccaggio: permettono l’ottimizzazione degli spazi in magazzino;
Qualità tecnica: per sua natura, la fibra di vetro non è soggetta a corrosione e non provoca campi magnetici.
Domande frequenti (FAQ)
Cos'è un massetto e qual è la sua funzione?
Il massetto è uno strato di malta applicato su una superficie cementizia o su pannelli di isolamento, che crea un piano livellato per il pavimento e accoglie impianti, contribuendo all'isolamento acustico e termico.
Perché il calcestruzzo si fessura?
Il calcestruzzo si fessura quando è sottoposto a sollecitazioni di trazione superiori alla sua resistenza, manifestandosi in macrofessure e microfessure.
Quali sono le cause più comuni di fessurazione del massetto?
Le cause includono ritiro igrometrico, eccesso d'acqua, umidità, aggregato troppo fine, eccesso di legante, stagionatura inadeguata, mancanza di giunti di controllo, spessore insufficiente, riprese di getto senza boiacca di adesione, creste e avvallamenti nel sottofondo, tubature mal posizionate e sollecitazioni continue.
Come prevenire le fessurazioni nel massetto?
Utilizzando reti in fibra di vetro come armatura e rinforzo, che offrono facilità di trasporto, posa e stoccaggio, oltre a resistenza alla corrosione e assenza di campi magnetici.
Perché è importante una corretta posa in opera del massetto?
Una corretta esecuzione è fondamentale per garantire la resistenza e la durabilità del massetto nel tempo, prevenendo problemi come fessurazioni e cedimenti.
Indietro