Rinforzo strutturale
Reti in fibra di vetro AR per il rinforzo strutturale
Vieni a trovarci al BAU di Monaco (17-22 aprile | Hall A2, Stand 529) e al JEC World di Parigi (25-27 aprile | Hall 5, Stand F27)
Gavazzi fornisce soluzioni per il rinforzo e consolidamento strutturale, con una gamma di reti realizzate con fibra di vetro AR (Alcali-Resistente).
Utilizzo
Il vetro AR, a differenza delle altre tipologie di vetro, non teme l’aggressione degli agenti alcalini (composti chimici presenti nella matrice cementizia e negli impasti a base di calce che vanno ad aggredire la fibra di vetro), grazie all’alto contenuto di ossido di Zirconio (maggiore del 16% conformemente alla UNI EN 15422) che gli conferisce alta durabilità e resistenza in ambiente alcalino.
Le reti in fibra di vetro AR Gavazzi vengono utilizzate come armatura all’interno dei diversi sistemi di rinforzo e ripristino strutturale.
Vantaggi
- Elevata efficienza del composito: speciali trattamenti di impregnazione per aumentare le prestazioni meccaniche dei sistemi compositi
- Mantenimento delle performance: le prestazioni meccaniche rimangono pressoché inalterate nel tempo
- Riduzione di spessore e peso: i sistemi rinforzati con reti in fibra di vetro AR permettono di costituire dei compositi leggeri e di basso spessore
- Sistemi di rinforzo FRCM
- Sistemi di rinforzo CRM
- Elementi prefabbricati
- Antisfondellamento solai
Sistemi di rinforzo FRCM
Seguendo i parametri dettati dalle specifiche tecniche armonizzate europee e dalle Linee Guida di Qualificazione emesse dal Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, i compositi FRCM sono formati da una matrice inorganica a base di malta cementizia o a base calce e da un rinforzo tessile, di norma una rete costituita da fibre di vetro AR impregnata con resine polimeriche.
Gavazzi ha sviluppato una gamma di reti che vengono impiegate nei sistemi FRCM per il ripristino di strutture esistenti in muratura di mattoni, pietra o murature miste danneggiate a seguito di eventi eccezionali quali un sisma o che hanno subito una degradazione delle armature metalliche ed evidenziano fessurazioni delle malte.